Con il progredire della gestazione, il corpo della donna subisce numerosi cambiamenti ormonali, posturali, strutturali e degli organi viscerali; essi richiedono alla futura madre un continuo impegno al sistema muscolo-scheletrico, che spesso fatica a compensare in modo adeguato generando, per esempio, dolori articolari e/o neuropatici
L’osteopatia in gravidanza consente, senza costituire nessun pericolo per la mamma e per il bambino, un migliore adattamento dell’organismo ai cambiamenti dei tessuti del corpo e alle pressioni addominali associate alla gravidanza.
L’osteopatia in gravidanza è molto utile, infatti diversi studi scientifici hanno dimostrato che le donne che hanno ricevuto in trattamento durante la dolce attesa hanno avuto un travaglio e un parto migliori.
L’osteopatia post parto invece può aiutare in altre situazioni delicate.
Un’attenzione particolare va posta quando la donna sia stata sottoposta a un parto cesareo. In questo caso l’osteopata, lavorando i tessuti coinvolti, riduce il rischio di possibili aderenze che potrebbero poi comportare, nel lungo termine, l’insorgenza di altre problematiche.
Inoltre, le posizioni assunte durante il periodo dell’allattamento, possono predisporre l’insorgere di sintomatologie dolorose a carico della muscolatura dorsale e cervicale. L’osteopatia post parto può essere quindi d’aiuto nella risoluzione di queste problematiche, anche fornendo indicazioni adeguate sulle posture corrette da mantenere.
Non esitare a contattarci per prenotare una consulenza o ricevere dettagli sui trattamenti disponibili.
Se desideri maggiori informazioni sui trattamenti osteopatici e su come possono aiutarti a migliorare il tuo benessere, contatta tramite il seguente form qui sotto l’osteopata Alberto Loda.