Da sempre l’osteopatia ha riservato particolare attenzione al trattamento pediatrico. In questo delicato settore è di primaria importanza capire se il parto, seppur naturale, possa aver originato disturbi o disfunzioni nel neonato.
L’osteopatia neonatale e pediatrica si avvale di tecniche estremamente dolci e precise, al fine di riequilibrare i tessuti alterati, e può trattare svariati disturbi, come ad esempio: otiti muco-sierose, cefalea infantile, coliche intestinali, reflusso gastro-esofageo e dismorfismi (scoliosi, piede torto).
Bisogna tener presente che durante il parto il neonato può esser esposto al rischio di alcuni disturbi somatici in particolari situazioni quali:
• presentazione podalica;
• primo parto;
• travaglio lungo e difficile;
• parto gemellare;
• uso di anestesia epidurale;
• anomalie uterine;
• estrazione con ventosa;
• uso di ossitocina
Da qui, l’importanza di un primo controllo, anche subito dopo la nascita. Trattandosi di una terapia non violenta, priva di effetti collaterali e per nulla invasiva, viene generalmente ben tollerata dai piccoli pazienti.
Inoltre, proprio per questi motivi, può essere praticata anche su bambini molto piccoli per alleviare dolori di vario tipo, compresi i più comuni disturbi dell’età infantile.
Il corpo dei bimbi è costantemente impegnato nel processo di crescita, ha differenti proporzioni anatomiche, fisiologiche, biochimiche per cui l’approccio osteopatico in età pediatrica è completamente diverso dall’adulto e il trattamento osteopatico effettuato è appositamente studiato per loro. L’obiettivo dell’osteopatia pediatrica, è proprio il mantenimento della salute e la prevenzione dell’insorgere di disordini energetici o di malattie.
In ambito dell’osteopatia neonatale e pediatrica si utilizzano tecniche manipolative delicate e non dolorose per risolvere alcune problematiche comunemente diffuse tra i più piccoli.
l’osteopata, mediante a trattamenti specifici, interrompe quei circoli viziosi creati dalle disfunzioni che potrebbero manifestarsi durante il parto, il quale di per sé e un evento traumatico che sia eutocico, cesareo, con episiotomia o con epidurale.
L’obiettivo principale dei trattamenti è quello di stimolare le capacità di autoguarigione del corpo nella sua interezza potenziando lo stato di salute e permettendo al bambino di ritrovare il suo percorso fisiologico di crescita e sviluppo, così da individuare ed intercettare prontamente le cause dei disturbi evitando che tali problematiche cronicizzino.
L’osteopatia neonatale può essere praticata fin dai primi giorni di vita del bambino, in particolare si consiglia di effettuare una prima visita osteopatica entro il primo mese di vita, in modo da essere il più efficaci possibili nel raggiungimento degli obiettivi.
Non esitare a contattarci per prenotare una consulenza o ricevere dettagli sui trattamenti disponibili.
Se desideri maggiori informazioni sui trattamenti osteopatici e su come possono aiutarti a migliorare il tuo benessere, contatta tramite il seguente form qui sotto l’osteopata Alberto Loda.