In età pediatrica, non esistono parametri assoluti per poter parlare di stitichezza del neonato; non è possibile, per esempio, prendere in considerazione soltanto la frequenza delle evacuazioni. Piuttosto, occorre valutare anche altri elementi, come la consistenza delle feci e la continenza fecale.
Durante la prima settimana di vita, il neonato può evacuare molto spesso (ad esempio dopo ogni poppata) per la presenza del cosiddetto riflesso gastro-colico, un meccanismo biologico per cui, quando il cibo arriva nello stomaco, automaticamente si innescano movimenti peristaltici; ecco perché i neonati mangiano e subito, magari mentre stanno ancora poppando, emettono feci.
Una volta che questo riflesso però si attenua, dopo i primi giorni di vita, il numero delle evacuazioni giornaliere non supera i 4-5 episodi.
Le cause possibili della stitichezza neonatale potrebbero dipendere dal passaggio del latte materno a quello formulato o dall’introduzione dei cibi solidi che favorisce l’aumento della massa fecale.
Nel lattante allattato al seno il numero di evacuazioni può variare da un’evacuazione ogni poppata fino a 8-9 giorni, pur rimanendo nell’ambito della normalità.
Solitamente la costipazione nel neonato è di tipo funzionale: grazie all’osteopatia viene affrontato il problema attraverso la valutazione del sistema muscolo-scheletrico, il quale è direttamente collegato con la corretta funzione dell’intestino.
L’osteopatia neonatale può essere una soluzione concreta nella cura del disturbo poiché analizza la costipazione a partire dal parto o dalla postura che il bambino ha assunto durante la gravidanza, senza escluderne gli aspetti emotivi.
Identifica un eventuale malfunzionamento delle articolazioni o dei muscoli pelvi, mirando a riequilibrare e regolarizzare il supporto nervoso intestinale.
Il trattamento osteopatico per risolvere il problema della stipsi, ha lo scopo di adottare un approccio viscerale, trattando il disturbo a livello intestinale e andando a lavorare sui muscoli delle pareti del colon.
Attraverso le manipolazioni che prevedono tecniche di stiramento, l’osteopata s’interessa di riattivare il bioritmo dell’apparato digerente concentrandosi sugli organi addominali e sullo svolgimento di una corretta respirazione. Nello specifico verrà massaggiata la zona addominale (o zona dorso lombare) individuando il blocco che non consente l’evacuazione.
Non esitare a contattarci per prenotare una consulenza o ricevere dettagli sui trattamenti disponibili.
Se desideri maggiori informazioni sui trattamenti osteopatici e su come possono aiutarti a migliorare il tuo benessere, contatta tramite il seguente form qui sotto l’osteopata Alberto Loda.