Nel neonato, problematiche relative alla suzione e attaccamento al seno sono piuttosto frequenti.
Anche se nella maggior parte dei casi si imputa alla madre la colpa di avere “poco latte”, spesso è il bambino che non stimolando correttamente il seno ritarda o a volte non innesca il meccanismo di stimolazione del colostro prima e della montata lattea poi.
Queste difficoltà possono dipendere dalla prematurità, oppure nei nati a termine da modeste alterazioni funzionali del sistema neuro-muscolo-scheletrico coinvolto nella suzione, provocate dalle modalità e dinamiche della gestazione, del travaglio o del parto.
Una corretta suzione prevede l’integrità di alcuni riflessi: il riflesso di ricerca, che provoca la rotazione della testa e lo spostamento delle labbra in direzione del capezzolo, il riflesso di suzione, che provoca la spremitura del capezzolo tra lingua e palato, e il riflesso di deglutizione, che permette al latte di entrare nel tubo digerente.
Un recente studio clinico, condotto dall’Università degli studi di Genova con la collaborazione dell’Ospedale Galliera l’efficacia del trattamento osteopatico nel ripristinare una suzione, ha dimostrato corretta in neonati che presentavano alterazione della stessa.
In presenza di suzione alterata, l’Osteopata riscontra nel neonato delle rigidità o tensioni in uno o più sistemi coinvolti nella suzione: colonna cervicale, osso occipitale e forami di passaggio del nervo ipoglosso (che innerva i muscoli della lingua), lingua o pavimento buccale, mandibola o altre strutture craniche, torace o diaframma (il principale muscolo della respirazione). Valutando il riflesso di suzione, l’Osteopata può riscontrare una diminuzione dell’intensità, spesso associata ad una deviazione verso destra o verso sinistra del “risucchio”, che indica asimmetria dell’azione muscolare.
Il trattamento osteopatico è spesso risolutivo e consiste in tecniche manuali molto delicate ma precise, che risolvono le tensioni, le rigidità e le alterazioni funzionali delle strutture citate, coinvolte nella suzione fisiologica.
Non esitare a contattarci per prenotare una consulenza o ricevere dettagli sui trattamenti disponibili.
Se desideri maggiori informazioni sui trattamenti osteopatici e su come possono aiutarti a migliorare il tuo benessere, contatta tramite il seguente form qui sotto l’osteopata Alberto Loda.