La sinusite è una condizione di infiammazione, acuta o cronica, che interessa uno o più seni paranasali; questi ultimi (che si suddividono in frontali, etmoidali, mascellare e sfenoidali) consistono in cavità presenti nelle ossa craniche e posizionate dietro al naso e agli zigomi, tra e sopra gli occhi, che comunicano con il naso tramite gli osti (cioè piccoli condotti che permettono al muco di transitare nel naso).
Quando si ha un’infiammazione possono avvenire due fenomeni: aumento della produzione di muco e restringimento degli osti; la conseguenza principale interessa il muco, il cui drenaggio verso la cavità nasale risulta inevitabilmente ostacolato.
Dato che non può transitare, il muco ristagna e favorisce la proliferazione di patogeni che, dal naso o dalla gola, possono risalire ai seni paranasali causando una vera e propria infezione.
L’otite invece è un’infezione dell’orecchio medio spesso a seguito di raffreddori.
Di solito le secrezioni sono drenate dall’orecchio alla gola tramite un canale (tromba di Eustachio); quando questa struttura si ostruisce non drena più le secrezioni che quindi si accumulano nell’orecchio medio.
L’orientamento della tuba tra bambini e adulti è diverso: nei bambini piccoli la tuba di Eustachio è più corta, stretta e in posizione più orizzontale quindi è più facile che batteri o virus ristagnino con la comparsa dell’otite.
I bambini sono i soggetti più colpiti e in molti casi possono arrivare a sette, otto otiti in pochi mesi (otiti ricorrenti).
Le otiti si verificano con maggior frequenza nei bambini che hanno familiarità, esposizione al fumo di sigaretta, allattamento con biberon, frequentazione dell’asilo e durante la stagione invernale perché aumentano le infezioni delle vie aeree superiori e inferiori.
Il trattamento osteopatico inizia con il colloquio con la mamma per capire la sintomatologia e la frequenza di questi fenomeni e si prosegue con la valutazione specifica.
L’osteopata parte con un esame funzionale e di mobilità per individuare instabilità e difetti relativi ad articolazioni o suture che uniscono le ossa della testa e procede con manipolazioni craniali con l’obiettivo di ripristinare il loro movimento corretto. Questo serve per sbloccare la congestione e consentire al muco di drenare normalmente all’interno dei seni.
Nello specifico caso dell’otite agisce con tecniche dolci sulle ossa temporali (ossa che contengono le strutture dell’orecchio) e su area di viso e collo favorendo il drenaggio del canale della tuba di Eustachio e con l’obiettivo di diminuire il numero di infezioni.
Durante la seduta l’attenzione può essere posta anche a mandibola e muscoli masticatori per la loro prossimità alla zona di congestione, e al diaframma in quanto il drenaggio delle tube è correlato a deglutizione e respirazione.
Non esitare a contattarci per prenotare una consulenza o ricevere dettagli sui trattamenti disponibili.
Se desideri maggiori informazioni sui trattamenti osteopatici e su come possono aiutarti a migliorare il tuo benessere, contatta tramite il seguente form qui sotto l’osteopata Alberto Loda.