Il torcicollo miogeno congenito del neonato è una problematica molto frequente nel bambino causata da contratture più o meno marcate a carico della muscolatura del collo.
Queste costringono il bambino in un atteggiamento viziato della testa, nello specifico il mento del bambino si presenta volto verso una spalla, mentre la testa si inclina verso la spalla opposta.
É difficile stabilire con precisione la causa del torcicollo miogeno ma certamente questa problematica ha di base due motivazioni:
• Malposizioni intrauterine: una posizione fetale in cui il bambino ha mantenuto per settimane o mesi la testa ruotata, può aver contribuito al presentarsi delle contratture cervicali che giustificano il torcicollo miogeno;
• Parto difficoltoso: delle manovre ostetriche-ginecologiche o delle posizioni particolari assunte dal bambino durante il travaglio ed il parto possono aver creato degli stress al collo con le conseguenti contratture muscolari e rigidità articolari. Basti pensare alle difficoltà cui può andare incontro un bambino che rimane incanalato a lungo durante il parto, che ha il cordone ombelicale intorno al collo o che nasce con ventosa.
La diagnosi di torcicollo miogeno dovrebbe essere fatta il prima possibile, già in ospedale, o si spera almeno entro i tre mesi.
In questo modo, il pediatra suggerisce alla mamma di rivolgersi all’osteopata pediatrico per risolvere le contratture muscolari e ripristinare un corretto movimento cervicale, così da previene, per esempio, la plagiocefalia posizionale o dismorfismi alla schiena.
Purtroppo, ancora oggi, questa problematica è sotto diagnosticata, questo significa che numerose volte non viene notata nelle prime settimane di vita e la problematica si procrastina.
I trattamenti manuali osteopatici sono estremamente efficaci nella risoluzione del torcicollo in quanto hanno lo scopo di decontrarre la muscolatura cervicale coinvolta e ripristinare la corretta mobilità articolare della colonna vertebrale.
L’osteopata in questi casi non solo risolve il problema locale ma, avendo una visione a 360 gradi del bambino, valutano e risolvono eventuali rigidità a carico dei distretti corporei correlati che potrebbero concomitare nel mantenimento del torcicollo miogeno del neonato.
In aggiunta, oltre ai trattamenti manuali, un osteopata competente offre sempre le migliori raccomandazioni posturali ai genitori da mettere in pratica quotidianamente; esse sono necessarie per abituare il bambino a ruotare correttamente la testa.
Non esitare a contattarci per prenotare una consulenza o ricevere dettagli sui trattamenti disponibili.
Se desideri maggiori informazioni sui trattamenti osteopatici e su come possono aiutarti a migliorare il tuo benessere, contatta tramite il seguente form qui sotto l’osteopata Alberto Loda.