Il percorso di crescita di un bambino è un viaggio affascinante e complesso, caratterizzato da numerose tappe di sviluppo fisico, emotivo e neuromotorio. Ogni fase di crescita richiede un adeguato supporto per garantire che il bambino possa sviluppare appieno le sue capacità motorie e cognitive. L’osteopatia, con il suo approccio olistico e delicato, offre un valido aiuto per facilitare questo processo naturale.
Lo sviluppo neuromotorio si riferisce alla maturazione del sistema nervoso centrale e periferico che consente al bambino di acquisire nuove abilità motorie, come il controllo della testa, il rotolamento, il gattonare, camminare e manipolare oggetti. Questo sviluppo avviene attraverso una sequenza di tappe ben definite che, seppur con variazioni individuali, seguono un percorso comune.
Per capire meglio è utile comprendere al meglio il concetto di mielinizzazione, ovvero la formazione di una sostanza chiamata mielina, che avvolge le fibre nervose, come un isolante avvolge un cavo elettrico. Questo rivestimento di mielina aiuta i segnali nervosi a viaggiare più velocemente e in modo più efficiente lungo i nervi.
È così importante perché se si immagina che i nervi siano come autostrade per i segnali elettrici nel corpo, senza mielina, queste “autostrade” sarebbero piene di traffico lento e ingorghi. Con la mielina, i segnali possono viaggiare rapidamente e senza ostacoli, proprio come auto che viaggiano su una strada liscia e ben mantenuta.
Nel primo anno di vita la mielinizzazione aumenta in maniera esplosiva e soprattutto nei primi 3 mesi in molte aree è già completa, motivo per il quale, in caso di anomalie, è proprio nel terzo mese che si individua la possibilità massima di correggere l’inizio dello sviluppo anormale e orientare il bimbo ad una crescita fisiologica.
L’osteopatia si basa sulla comprensione che la struttura e la funzione del corpo sono interconnesse. Attraverso tecniche manuali non invasive, l’osteopata può aiutare a identificare e trattare disfunzioni che possono influire sullo sviluppo neuromotorio del bambino.
Benefici dell’Osteopatia per i Bambini
• Promozione della Mobilità: le tecniche osteopatiche possono migliorare la mobilità delle articolazioni e dei tessuti molli, facilitando un movimento più libero e naturale.
• Miglioramento della Postura: l’osteopatia può correggere le disfunzioni posturali, aiutando il bambino a sviluppare una postura corretta e prevenendo problemi futuri.
• Supporto al Sistema Nervoso: attraverso il trattamento delle tensioni craniche e spinali, l’osteopatia può supportare la funzionalità del sistema nervoso, favorendo un migliore coordinamento e controllo motorio.
• Riduzione dello Stress e del Disagio: le tecniche osteopatiche possono ridurre lo stress fisico e il disagio, promuovendo un senso di benessere generale che favorisce l’apprendimento e lo sviluppo.
In conclusine è consigliabile consultare un osteopata pediatrico se si notano difficoltà o ritardi nello sviluppo motorio del bambino, come:
• Difficoltà a raggiungere le tappe motorie previste.
• Preferenze posturali o movimenti asimmetrici.
• Disturbi del sonno o irritabilità.
• Problemi di allattamento o difficoltà nel girare la testa.
Non esitare a contattarci per prenotare una consulenza o ricevere dettagli sui trattamenti disponibili.
Se desideri maggiori informazioni sui trattamenti osteopatici e su come possono aiutarti a migliorare il tuo benessere, contatta tramite il seguente form qui sotto l’osteopata Alberto Loda.